Italia in fondo alla classifica del Meritometro: La sfida per la meritocrazia in Europa

Stato Attuale della Meritocrazia in Italia

Il report “Meritometro” evidenzia una grave carenza di meritocrazia in Italia, confermandola all’ultimo posto tra 12 Paesi europei. Secondo l’anteprima del report Meritometro 2024, ormai giunto alla sua decima edizione, l’Italia ottiene un punteggio del 27%, distanziandosi notevolmente dal primo classificato, la Finlandia (66%), e dal penultimo, la Spagna (36%). I maggiori divari si riscontrano nei pilastri della “libertà”, “regole”, “trasparenza” e “attrattività per i talenti”, mentre vi è un lieve miglioramento nelle categorie “pari opportunità” e “qualità del sistema educativo”. La mobilità sociale, invece, resta invariata, con un incremento di soli 0,66 punti percentuali rispetto all’anno precedente.


La Giornata Nazionale del Merito

Il 6 febbraio 2025, alle 18:00, Milano si è tenuta la VIII edizione della Giornata Nazionale del Merito, dal titolo “Merito, fattore chiave di attrattività”. Questo evento, organizzato dal Forum della Meritocrazia in collaborazione con Deloitte, ha l’obiettivo di fare il punto sullo stato di salute della meritocrazia in Italia e nei principali Paesi europei.
Maria Cristina Origlia, presidente del Forum della Meritocrazia, ha sottolineato l’urgenza di risposte a livello di policy integrate e di un salto qualitativo nella governance aziendale, elementi che possono portare a un maggiore ingaggio delle persone, a una produttività più elevata e a una competitività superiore.
Valeria Brambilla, AD di Deloitte & Touche, ha evidenziato l’importanza di creare un ciclo virtuoso all’interno delle aziende che stimoli la crescita, la motivazione e l’innovazione, valorizzando la diversità come fattore strategico.


Il Forum della Meritocrazia

Il Forum della Meritocrazia è il primo ente del terzo settore in Italia dedicato alla promozione della cultura del merito nel mercato del lavoro e nella società in generale. Fondato nel 2011, il Forum opera in maniera indipendente e apartitica, proponendo le migliori pratiche nazionali e internazionali attraverso progetti pluriennali rivolti a giovani, aziende e pubbliche amministrazioni.
Strumenti come il “meritometro”, sviluppato in collaborazione con l’Università Cattolica, e il “meritorg”, che monitora il merito nelle organizzazioni, permettono di misurare l’efficacia delle politiche di meritocrazia e di individuare le aree di miglioramento per favorire lo sviluppo delle idee, delle competenze e dei talenti in un’ottica inclusiva e virtuosa.


Conclusioni e Prospettive Future

Il report Meritometro 2024 sottolinea una situazione critica per la meritocrazia in Italia, evidenziando l’urgenza di interventi strutturali per migliorare l’attrattività e la retention di capitali umani qualificati. La lenta crescita nei parametri misurati conferma che il paese è frenato da un’eccessiva burocrazia, una scarsa attrattività del capitale umano e limitata mobilità sociale.
È chiaro che per costruire un ecosistema più dinamico e competitivo, occorre adottare misure che migliorino la trasparenza, le regole e la governance, elementi fondamentali per favorire lo sviluppo di talenti e competenze.

FGN Consulting segue con attenzione queste tematiche e si impegna a fornire analisi e approfondimenti sul mondo finanziario ed economico. Vi invitiamo a restare aggiornati e a seguire il nostro blog per scoprire ulteriori novità e riflessioni su come promuovere la meritocrazia e lo sviluppo sostenibile nel nostro Paese.